Agli scoiattoli piace il traffico

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
La vita degli animali selvatici urbani è un mondo affascinante: parliamo di animali che devono conciliare le proprie esigenze con un ambiente non naturale, e devono quindi spesso inventarsi soluzioni e trucchetti per sopravvivere in situazioni per loro inusuali. C'è ovviamente chi fa fatica e chi invece ha dimostrato di sapersi adattare con grande efficacia: l'ultimo caso studiato è quello degli scoiattoli grigi, che secondo uno studio dell'università di Exeter pubblicato su Oikos hanno imparato a sfruttare a loro vantaggio il rumore del traffico, e si sentono più sicuri quando sono circondati da macchine che sfrecciano e umani che fanno rumore.. Il rassicurante suono del traffico. Lo studio è stato condotto in Inghilterra, in vari ambienti a diversi gradi di urbanizzazione; il team ha scelto gli scoiattoli grigi americani, una specie invasiva che da anni crea problemi alle popolazioni native di scoiattoli rossi, sostituendole e scacciandole dal loro habitat. Gli scoiattoli grigi tendono anche ad avere meno paura degli umani, e per capire in che modo la nostra vicinanza ne influenzi il comportamento, il team di Exeter ha monitorato una serie di zone più o meno urbanizzate, lasciando del cibo a disposizione e osservando come gli scoiattoli si comportassero di fronte a questo regalo inaspettato.. La scienza degli avanzi. Lo studio si è basato di fatto sugli avanzi: la quantità di cibo "lasciato indietro" dagli scoiattoli è stata interpretata come un segnale di quanto gli animali si sentissero a loro agio in quello specifico ambiente. Ebbene: a quanto pare, gli scoiattoli mangiano con più gusto quando sono più vicini a una strada trafficata, a dimostrazione che la nostra presenza non è un deterrente – anzi.. Scoiattoli di campagna, scoiattoli di città. I risultati sono in realtà più complessi di così, perché quello che conta non è solo il rumore ma la sua costanza. Questo significa che le strade molto trafficate, vicino alle quali il caos del traffico non smette mai, sono viste dagli scoiattoli come posti sicuri, forse perché sanno che i predatori evitano le aree troppo affollate. Le zone, per così dire, "rumorose ma solo a tratti", per esempio quelle dove il traffico è concentrato in precisi momenti del giorno o è più sparso e quindi più casuale, sono considerate dagli scoiattoli grigi come meno sicure. L'urbanizzazione ha dunque un effetto complicato sugli scoiattoli, ma comunque inaspettato: più l'attività umana è intensa e costante, più questi animali si sentono al sicuro dai predatori. Secondo gli autori dello studio, per quanto questo possa suonare controintuitivo è in realtà la dimostrazione del perché gli scoiattoli grigi americani si adattano così bene alla vita urbana..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti