Affitti turistici, le località più care d’Italia per le vacanze 2025

  • Postato il 11 agosto 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

L’estate 2025 è assolutamente da capogiro per chi sogna un soggiorno esclusivo nelle località più rinomate del Paese. Secondo un’indagine condotta dal Codacons, i prezzi degli affitti turistici e delle strutture di lusso hanno raggiunto livelli mai visti, con tariffe settimanali che in alcuni casi sfiorano i 300mila euro.

L’analisi, effettuata sui principali portali di prenotazione, ha preso in considerazione il periodo dal 23 al 30 agosto 2025 per 7 notti per due persone. Dai rooftop con vista mozzafiato nel cuore di Verona alle ville con piscina in Sardegna, passando per le suite di hotel prestigiosi a Positano o Taormina, l’offerta di lusso italiana non conosce limiti, nemmeno di budget.

Se per la maggior parte dei turisti queste cifre restano un sogno (o una follia o magari anche un ipotetico errore di un portale di prenotazione), rappresentano comunque un indicatore di come il mercato delle vacanze di fascia alta in Italia abbia raggiunto livelli elevatissimi.

Le località più care per un soggiorno estivo nel 2025

Al vertice della classifica, sorprendentemente, non troviamo una meta balneare, ma la città di Verona. Qui, dal 23 al 30 agosto per due persone, un esclusivo rooftop in zona piazza delle Erbe arriva a costare 297.573 euro a settimana, una cifra degna di un appartamento di lusso in vendita.

Subito dopo, ecco le destinazioni più esclusive del mare italiano. In Sardegna, una villa con piscina a Baja Sardinia tocca quota 125.870 euro a settimana, mentre a Porto Cervo una suite di hotel raggiunge i 43.575 euro e ad Arzachena una villa ne richiede 39.342.

Le località di lusso più costose in Italia per l'estate 2025
iStock
Cala di Volpe a Porto Cervo

In Campania, Positano si conferma un’icona del lusso con una villa da 123.099 euro a settimana, seguita da altre opzioni tra i 70 e gli 86mila euro. A Sorrento, invece, si può “risparmiare”: bastano 56.932 euro.

Anche l’arte ha il suo prezzo. A Firenze, un appartamento per sette notti costa 84.117 euro, mentre a Venezia una suite in hotel arriva a 49.424 euro. In Puglia, Vieste propone un’intera casa a 71.435 euro, e in Sicilia Taormina si distingue con una suite di hotel da 64.726 euro. La Liguria non resta indietro: a Sanremo una settimana in appartamento costa 63.196 euro.

Montagna esclusiva: Cortina e le Dolomiti non fanno sconti

Il lusso non si limita alle località marittime. Le mete montane italiane più celebri mostrano prezzi altrettanto vertiginosi. A Cortina d’Ampezzo, un appartamento per sette notti può costare 52.375 euro. A Selva di Val Gardena, un elegante chalet si affitta a 38.520 euro, mentre a Ortisei il prezzo per un soggiorno simile raggiunge i 35.725 euro.

Queste cifre, sottolinea il Codacons, rappresentano solo alcuni casi limite e non i prezzi medi del mercato, ma danno comunque la misura di un trend: le tariffe turistiche in Italia hanno raggiunto livelli da capogiro.

Sia che si tratti di affitti turistici privati, sia di soggiorni in hotel di alta gamma, la domanda per esperienze esclusive sembra non conoscere crisi. Per chi può permetterselo, una vacanza in queste location non è solo relax, ma un vero e proprio status symbol. Per tutti gli altri, invece, resta una curiosità magari da guardare in foto, sognando il prossimo viaggio.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti