Addio alla staffetta partigiana Gloria Tranquillini: aveva 96 anni
- Postato il 16 agosto 2025
- Cronaca
- Di Quotidiano Piemontese
- 3 Visualizzazioni


VERBANIA – L’ultimo saluto a una vera e propria pagina di storia vivente è avvenuto oggi nella Basilica di san Vittore a Verbania. Gloria Tranquillini era l’ultima staffetta partigiana in vita del Verbano: se n’è andata giovedì 14 agosto, a 96 anni. Nata a Verbania il 15 novembre 1929, veniva da famiglia antifascista: il padre Claudio, di origini trentine, era membro del CLN di Intra. La sua casa a Biganzolo divenne un punto d’appoggio per la Brigata Cesare Battisti, formazione autonoma sopra i monti di Verbania. La loro dimora era infatti posta fuori dai posti di blocco che controllavano la città, e per questo risultava essere un luogo più sicuro.
Pur giovanissima, Gloria divenne staffetta partigiana, facendo la spola tra la città – dove operava il Gap guidato da Arialdo Catenazzi e Gianni Maiera – e le alture circostanti. Il suo compito era quello di trasportare documenti, e lo faceva nascondendoli spesso tra i libri di scuola. Trovata con documenti compromettenti nella sua cartella scolastica, venne arrestata dalle Brigate Nere a soli quindici anni, nel 1945. Fu liberata dal carcere da alcuni partigiani, tra cui Armando Calzavara, ex ufficiale dei bersaglieri approdato sul Verbano. Gloria sposerà proprio Armando nel 1951.
Dopo la guerra, Gloria divenne medico, come il padre.
Foto dal database di noipartigiani.it
L'articolo Addio alla staffetta partigiana Gloria Tranquillini: aveva 96 anni proviene da Quotidiano Piemontese.