Ad Andora la prima scuola superiore, è l’istituto tecnico economico a indirizzo turistico: sarà attiva dall’anno scolastico 2026/2027
- Postato il 29 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni

Andora. E’ l’Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico, il nuovo percorso di scuola superiore che sarà attivato ad Andora dal prossimo anno scolastico. L’ok ufficiale è arrivato dal Consiglio Regionale che ieri ha deliberato all’unanimità dei presenti il Piano di dimensionamento della rete scolastica e piano dell’offerta formativa 2026/2027.
Questa mattina davanti al plesso di via Cavour, l’Amministrazione Demichelis ha presentato ufficialmente e con soddisfazione il corso di studi. E’ in assoluto la prima scuola superiore aperta ad Andora, frutto di un percorso avviato, circa due anni fa, dal comune di Andora: un progetto promosso dal sindaco Mauro Demichelis insieme al vicesindaco con delega all’Istruzione Daniele Martino che da tempo si erano posti l’obiettivo di ospitare negli ampi locali del plesso di via Cavour, completamente rinnovati e messi a norma, un istituto superiore in linea con l’evoluzione turistica ed economica del territorio e del ponente Ligure.
Una proposta che ha ottenuto l’avallo oltre che di Regione Liguria, Consiglio e Giunta e fra gli altri della Direzione Generale presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria, della Provincia di Savona, dei vertici dell’Istituto Alberghiero “Giancardi-Galilei-Aicardi” di Alassio di cui la scuola superiore di Andora sarà succursale, del Provveditorato provinciale e la piena collaborazione per le fasi future della Dirigenza del Plesso scolastico Andora- Laigueglia.
Palpabile la soddisfazione dell’Amministrazione: “Le famiglie e gli studenti delle scuole medie di Andora e del Ponente ligure potranno scegliere un istituto fortemente mirato alla preparazione di personale adatto alle professioni legate al turismo ricettivo, culturale e ambientale, industria ligure per eccellenza e di cui si prevede una espansione in particolare ad Andora e nel ponente: si pensi alla rigenerazione di Borgo castello, alla pista ciclabile e al previsto ulteriore sviluppo del porto turistico. Ci sono poi aziende locali che uniscono la ricettività turistica alla tutela del territorio e alla valorizzazione dell’agricoltura tradizionale e operatori che curano l’organizzazione di grandi eventi culturali pubblici o privati che hanno già contattato la Fondazione Borgo Castello per future collaborazioni – dichiarano il sindaco Mauro Demichelis e il vice sindaco Daniele Martino – Oggi il mio pensiero e invito va ai ragazzi e alle famiglie di Andora e dei comuni limitrofi. Vi invito a vagliare e scegliere questa nuova opportunità di formazione, pensata per dare gli strumenti necessari per realizzare le proprie aspirazioni. Una scuola che nasce e crescerà con il territorio, in sintonia con le sue esigenze e per dare opportunità. Non vediamo l’ora di accogliervi ad Andora che guarda al futuro e con questa scuola comincia un nuovo importante capitolo”.
L’offerta formativa è stata presentata dal vice sindaco del comune di Andora con delega all’Istruzione Daniele Martino: “L’istituto si caratterizza per un piano didattico che coniuga il patrimonio culturale, la dimensione produttiva e l’internazionalità, con discipline quali Storia dell’Arte e del Territorio, Economia Aziendale e lo studio di tre lingue straniere – ha spiegato Martino – L’obiettivo di questo Scuola Superiore è fornire agli studenti conoscenze, competenze e abilità adattabili tanto alle proprie inclinazioni e aspirazioni personali quanto alla prospettiva concreta di impiego nel mondo del lavoro e delle professioni”.
“Alcune scelte di sviluppo urbanistico che Andora ha fatto negli ultimi anni hanno determinato il buon esito del percorso autorizzativo. Fra queste certamente la completa riqualificazione, ampliamento e messa a norma del plesso di via Cavour attuata fra il 2017 e il 2018, la vicinanza dello stesso alla nuova stazione ferroviaria resa recentemente più accessibile dalle opere viarie a valle con l’attivazione del capolinea degli autobus che rendono l’Istituto Tecnico Economico a indirizzo Turistico di Andora facilmente raggiungibile sia dalla provincia di Savona che di Imperia”, ha sottolineato Demichelis.
“Da soli non si va da nessuna parte – ha dichiarato il Primo cittadino, sottolineando il lavoro di squadra realizzato per raggiungere l’obiettivo – “Ringrazio la Regione Liguria, il Presidente Marco Bucci, l’Assessore Simona Ferro, tutta la Giunta e il Consiglio Regionale, il Dirigente del Settore Istruzione, Formazione e Lavoro Cristina Zanni. Siamo grati all’Assessore Paolo Ripamonti per il grande impegno profuso insieme ai suoi collaboratori”.
“Grazie a chi ha vagliato la pratica, dato consigli o cooperato con la propria professionalità: ad Anci Liguria e al direttore Pierluigi Vinai, al Comitato Regionale Istruzione e Formazione, all’Ufficio Scolastico Regionale e al suo Direttore Antimo Ponticiello, alla Provincia di Savona, al Presidente Pierangelo Olivieri, al Consiglio Provinciale, al dott. Romeo Russo e al Responsabile dell’Ufficio Scuola Simona Aicardi, all’Ufficio Scolastico Provinciale, al Direttore Nadia Dalmasso. Per il Comune di Andora, hanno collaborato con la consueta competenza il Segretario Comunale Mariacristina Torre, il Vicesegretario Antonella Soldi e il Responsabile dell’Ufficio Scuola Mattia Poggio. Grazie all’Istituto Comprensivo Andora-Laigueglia, con la Dirigente Scolastica Beatrice Pramaggiore e ai predecessori Michele Formica, Marietta Squillante, Sonia D’Auria e il Primo Collaboratore Ramona Piccoli”
“Un ringraziamento e un benvenuto ad Andora all’Istituto Giancardi-Galilei-Aicardi di Alassio, ai suoi docenti, alla Dirigente Scolastica Lara Paternieri e al predecessore Massimo Salza, al Primo Collaboratore Fabio Macheda e alla precedente collaboratrice Cristina Moraglia” – ha concluso il sindaco Demichelis – Vi accogliamo fra le mura di un plesso che si distingue da sempre per la sua didattica d’eccellenza”.