Ad Albenga il Rally dei monti savonesi, al Chiabrera il Rigoletto, ma anche concerti ed enogastronomia: ecco cosa fare nel weekend
- Postato il 7 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Savonese. Teatro, musica, cultura e, ovviamente appuntamenti enogastronomici. Anche in questo weekend saranno tantissimi gli appuntamenti – adatti a tutti i gusti – per trascorrere ore di relax e divertimento in tutto il savonese. Ad Albenga ci sarà il rally Giro dei Monti Savonesi Storico, ma anche la presentazione dell’antologia di inediti dal titolo “Insolito Natale”. Al Teatro Chiabrera di Savona si apre la stagione della lirica con il Rigoletto, mentre al teatro Defferari di Noli andrà in scena il concerto del Quartetto Pergolesi. A Cisano da non perdere la castagnata, mentre ad Imperia c’è “Olioliva” che festeggia 25 anni. Ma ora entriamo nel dettaglio degli eventi da non perdere nel weekend.
AD ALBENGA IL RALLY STORICO DEI MONTI SAVONESI
Il weekend del 8 e 9 novembre ad Albenga cresce l’attesa per uno degli appuntamenti più importanti ospitati dalla città: il Giro dei Monti Savonesi Storico. La manifestazione rallystica organizzata dalla Sport Infinity sta per tagliare il traguardo della settima edizione, che riserverà parecchie novità per i partecipanti e per il pubblico.
La sinergia con il Comune guidato dal Sindaco Riccardo Tomatis, sempre presente sul palco di partenza ed arrivo, ha contribuito alla crescita della gara che, stagione dopo stagione, si è ormai ritagliata uno spazio importante nel panorama dei rallies storici italiani e che è diventata un appuntamento di grande spessore per il comparto turistico-ricettivo della zona.
Il sabato si aprirà, come di consueto, con le verifiche sportive e tecniche al mattino, mentre dal primo pomeriggio i concorrenti transiteranno sulla pedana di partenza, per andare poi ad affrontare la prima prova speciale. Dopo il riordino presso l’azienda agricola BioVio, con il classico rinfresco a base di eccellenze locali ormai famoso tra gli equipaggi di tutta Italia, la prova speciale sarà ripetuta, ma al buio. Pubblico e partecipanti potranno così apprezzare ancora una volta la magia del rally in notturna, una condizione dal fascino senza tempo che richiama i gloriosi decenni passati. La domenica sarà poi la volta delle altre due prove speciali, che saranno ripetute più volte, inframezzate dal riordino e dal parco assistenza di Albenga. Entrambi i settori cronometrati saranno quelli già proposti nel 2024, ma con importanti variazioni.
I concorrenti si troveranno nuovamente ad affrontare strade che portano nel cuore dell’entroterra ligure, ad iniziare dalla prova speciale scelta per la giornata di sabato: il Colle Scravaion. Un nome che tra gli appassionati evoca grandi sfide del passato, ma soprattutto una frazione di gara che rappresenterà una sfida entusiasmante per gli equipaggi, che si troveranno a percorrerla due volte, la seconda delle quali in notturna. Domenica sarà la volta poi delle prove speciali di Caso/Paravenna e Onzo, che saranno percorse tre volte. Anche per la frazione di Paravenna si tratta di un ritorno in grande stile e l’amministrazione comunale di Garlenda, di cui Paravenna fa parte, darà un importante supporto alla manifestazione.
Qui il programma completo dell’evento
AL CHIABRERA VIA ALLA STAGIONE DELL’OPERA
La Stagione Lirica dell’Opera Giocosa apre il sipario del Teatro Chiabrera di Savona con il “Rigoletto” di Verdi il 7 e il 9 novembre. Il melodramma in tre atti debuttò al Teatro La Fenice di Venezia l’11 marzo 1851 su libretto di Francesco Maria Piave e, tratto dal dramma storico di Victor Hugo “Le Roi s’amuse”, l’opera giunse sulla scena dopo una serie di vicissitudini legate alle interdizioni della censura.
Il complesso personaggio di Rigoletto sarà affidato a due baritoni emergenti che si alterneranno nel ruolo: il sudcoreano Junhyeok Felix Park, vincitore dei concorsi Agorà di Verona e Clip di Portofino, e Diego Savini anch’egli vincitore del concorso Agorà di Verona. Il Duca di Mantova sarà Giulio Pelligra nato a Catania, vero tenore lirico all’italiana dalla voce luminosa e dagli acuti squillanti mentre nel ruolo di Gilda avremo Mariam Battistelli giovane cantante già presente in vari Teatri internazionali.
Nel cast tutti giovani artisti che stanno portando avanti carriere di tutto prestigio quali Sparafucile: Tiziano Rosati, Maddalena: Carlotta Vichi, Giovanna: Elena Serra, Marullo: Dario Giorgelè, Matteo Borsa: Gianluca Moro, Il Conte di Ceprano: Lorenzo Medicina, La Contessa di Ceprano/ Un paggio della duchessa: Carola Marasco, Un usciere: Lorenzo Ferrara.
La prima sarà venerdì’ 7 novembre alle ore 20 e la replica domenica 9 novembre alle ore 15.30. Le recite riservate agli Istituti scolastici di Savona e Provincia per il consueto Progetto Scuole, realizzato da Emanuela Ersilia Abbadessa, saranno il 4 e 5 novembre alle ore 10.
Per il programma completo clicca qui
A LOANO MERCATINI IN PIAZZA MASSENA E CORSO EUROPA
Domenica 9 novembre dalle 9 alle 19 in piazza Massena a Loano torna “Mestieri in piazza”, il mercatino degli artigiani e degli artisti organizzato dall’associazione Artigianalmente con il patrocinio dell’assessorato al commercio del Comune di Loano.
Artigiani professionisti ed artisti specializzati esporranno i frutti del loro ingegno e della loro abilità nella piazzetta cuore del centro storico loanese.
Sulle bancarelle si potranno trovare opere di scultura, pittura, disegno, incisione ed arti figurative oltre a ceramiche dipinte, oggetti intagliati nel legno, vetro dipinto, borse e cinture realizzate con il cuoio e bigiotteria d’arte.
Inoltre nuovo appuntamento anche con il Mercatino di Antichità e Collezionismo organizzato dall’Associazione Culturale e Ricreativa E20 Free con il patrocinio degli assessorati al commercio e al turismo del Comune di Loano.
Domenica 9 novembre la manifestazione dedicata all’antiquariato e agli oggetti da collezione prenderà il via alle 9 e proseguirà fino alle 19 sotto i portici di corso Europa e nei vicini giardini “Bestoso”.
Come ogni seconda domenica del mese, decine di espositori presenteranno una selezionata raccolta di mobili, argenti, quadri, tappeti e oggetti dal sapore antico e ricchi di fascino. Nel mercatino troveranno posto curiosità e “cose della nonna”, ma anche oggetti da collezione e di modernariato.
Qui il programma completo dell’evento
A IMPERIA C’E’ “OLIOLIVA”
Dal 7 al 9 novembre, il cuore di Imperia si accende di profumi, sapori e tradizione con Olioliva, che celebra il suo 25° anniversario.
Nata nel 2000 per valorizzare l’olio extravergine di oliva ligure, insieme al territorio della taggiasca, alla passione eroica dei nostri ovicoltori e alla capacità dei nostri assaggiatori, in questi venticinque anni, Olioliva ha saputo raccontare l’identità di un’area attraverso l’olivicoltura, unendo radici storiche e visione innovativa. La grande festa dell’olio nuovo e delle eccellenze liguri trasforma ogni anno Imperia in un vivace palcoscenico, dedicato ai sapori e alle tradizioni locali. Tra le vie e le piazze di Oneglia si snodano stand di produttori, degustazioni, laboratori, showcooking e iniziative culturali, che celebrano l’olio extravergine di oliva ligure e tutta la filiera olivicola. Un evento che unisce gusto, cultura e turismo, valorizzando l’identità mediterranea e la vocazione agroalimentare della Liguria.
La manifestazione è organizzata da Azienda Speciale Riviere di Liguria organo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Imperia, Liguria International, Città dell’Olio, Gal Fish, associazioni di categoria e produttori locali. Una sinergia che fa di Olioliva non solo una festa, ma anche un’importante azione di promozione del territorio e delle sue eccellenze.
Leggi qui le informazioni sull’evento
CASTAGNATA A CISANO SUL NEVA
Sembra di tornare bambini, quando a scuola, studiando la poesia del Carducci immaginavi quei sapori, quei profumi e quei colori che tanto ti facevano volare con la fantasia. Ed ecco che girando per i caruggi del paese, scopri una cantina dove senti l’odore della vendemmia e il famoso vino novello che è pronto per i primi assaggi. Poco più avanti stanno arrostendo delle castagne, ed il profumo della caldarrosta si mescola all’odore della legna che brucia.
La fantasia lascia il posto alla realtà perchè domenica 9 novembre a Cisano sul Neva in piazza Gollo a partire dalle ore 12 torna la famosa castagnata che tanto successo ha avuto lo scorso anno. Questa manifestazione conclude un anno di eventi che sono stati molto apprezzati dalla popolazione locale e dei paesi circostanti. Ricordiamo la festa di San. Giovanni, Santa Maria Maddalena, la festa della birra, Aspettando Ferragosto e la castagnata di Cenesi, tanto per citarne alcune. Molti sono stati anche gli ospiti stranieri che hanno avuto modo di gustare le specialità e i piatti della tradizione che sapienti mani di volontari hanno preparato. Per questa edizione oltre alla polenta condita in vari modi, ci saranno ravioli di zucca (tanto per rimanere in tema stagionale) carne, salsiccia alla piastra, gradevolissimi tomini in crosta, patate farcite. Ai tradizionali dolci questa volte si aggiunge un dolce toscano tutto da scoprire, e poi ci sono le frittelle di mela, che ad ogni morso senti l’agro-dolce che lascia il posto, leccandoti le labbra, alla piacevole sensazione di sentire sotto i denti lo sgranocchiare della granella di zucchero. Naturalmente oltre ai classici vini locali e piemontesi, non poteva mancare il novello che è un vino giovane, fresco, con aromi fruttati, pensato per essere bevuto subito dopo la produzione. Il vino novello è tale se bevuto tra il 30 ottobre ed il 31 dicembre.
Un cenno alla location non poteva mancare, perché il centro storico di Cisano con la sua piazzetta, i suoi caruggi, le cantine, i negozietti, i ristoranti tradizionali, l’antica chiesa medioevale e le sue poderose mura del quadrilatero, danno una sensazione di storia antica, di nonni e genitori saggi che sono le nostre radici ed i sentieri del nostro futuro.
IL QUARTETTO PERGOLESI IN CONCERTO A NOLI
Sabato 8 novembre 2025, alle ore 21.15 presso il Teatro Defferrari di Noli, si terrà un originale Concerto del “Quartetto Pergolesi”, formazione di eccellenze musicali della nostra provincia che intendono “leggere o rileggere” alcune delle più belle pagine di musica da camera che hanno come protagonisti i Fiati.
Nello specifico il Trio formato da Elena Bacchiarello (clarinetto), Claudio Massola (clarinetto) e Davide nari (Sassofono Baritono) saranno coadiuvati da Adriana Costa (pianoforte) per rileggere in trascrizione adatta a questo organico strumentale alcuni capolavori della musica barocca.
Il Concerto per due Chalumeaux e Archi di G. F. Telemann, una delle prime composizioni che vede come solista il Clarinetto, brano delicato che alterna la profondità spiritualità e grazia del movimento iniziale e dell’Adagio centrale, al secondo e quarto tempo del Concerto che sono invece due tempi Allegri, già di notevole difficoltà tecnica, soprattutto considerando l’epoca della composizione.
Seguirà il primo dei Trii Londinesi composti da F. J. Haydn, il Trio n.° 1 in Do maggiore, capolavoro di eleganza stilistica classica.
Dopo un brano eseguito al Pianoforte solo, una Sonata di Alessandro Scarlatti, sarà la volta di due Sonate di Antonio Vivaldi, la n.° 10 ed infine la celeberrima Sonata “La Folia” in Re minore, op.1 n.° 12, nella trascrizione per 2 clarinetti, Sax baritono e Basso Continuo al pianoforte.
Qui le informazioni sul concerto
AD ALBENGA LA PRESENTAZIONE DELL’ANTOLOGIA “INSOLITO NATALE”
Presentazione dell’Antologia di inediti dal titolo “Insolito Natale” (edizioni Delfino Moro) sabato 8 novembre alle ore 16 presso il Seminario di Albenga (via G. Galilei 36).
L’ideatrice e curatrice è Sandra Berriolo: «Ho pensato di creare un libro non solo mio e che desse un messaggio natalizio, comprendendo un fine benefico. Con Diego delle Edizioni del Delfino Moro abbiamo infatti deciso di destinare parte del ricavato per l’acquisto di attrezzatura didattica per i ragazzi con bisogni particolari del nostro Liceo G. Bruno.
Ho proposto ad una serie di conoscenti di scrivere un racconto o una poesia inediti, ambientati nel periodo natalizio e tutti, ovvero trenta persone, hanno aderito con entusiasmo e disponibilità. Ciascuno poteva esprimersi in base alle proprie predisposizioni, scegliendo un genere a lui congeniale.» Perciò nel libro ci sono ricordi di famiglia, delitti, fantasy, poesia, ironia, surreale, teatrale, favolistico. Insomma un bel miscuglio variegato, per tutti i gusti: per questo è intitolato “Insolito Natale”, come si è voluto rappresentare già dalla copertina grazie ad una fotografia di Rita Baio che è anche autrice delle foto interne.
La raccolta comprende autori già affermati in campo narrativo, con diverse pubblicazioni nel curriculum, altri che sono raffinati saggisti e hanno provato il brivido della fantasia, infine altri ancora che sono al loro decollo narrativo, compresa la curatrice. Chissà che questo non spinga questi ultimi a continuare, ad iscriversi ad un corso di scrittura creativa, ad inventare nuove storie!
Qui le informazioni sulla presentazione
GLI EVENTI DEL WEEKEND DA ASINOLLA
Non si fermano gli eventi e le attività del Parconatura Asinolla di Pietra Ligure che vi aspetta per un altro weekend assieme agli amici animali del parco tra natura, relax, grigliate, pic-nic e, naturalmente, le attività con asini e cavalli.
SABATO 8 NOVEMBRE alle ore 11.00 il BATTESIMO DELLA SELLA, grazie al nostro staff bambini e adulti potranno avvicinarsi al mondo dell’#equitazione.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, spazio all’attività ZOCCOLI E SUSHI, dove i giovani partecipanti diventeranno chef per i nostri cavalli, realizzando un sushi vegetale davvero prelibato!
DOMENICA 9 NOVEMBRE dalle ore 10 e 30 torna l’appuntamento con lo #slowtrekking e la consueta passeggiata rilassante…
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 FACCIAMO LE TRECCINE A OLLY: la nostra cavallina affetta da un enfisema polmonare e che è stata protagonista di una speciale raccolta fondi per sostenerne le cure. Alle ore 16.00 ecco MERENDA IN STALLA: “Conosciamo Giorgina, Rea, Patù, Leon, Wafer e Susanina, tra coccole e carezze e guastiamo la merenda assieme a loro!”.
Sempre a disposizione le nostre postazioni #barbecue e #picnic, oltre al servizio-bar, per quanti vorranno trascorrere una giornata di relax e in compagnia.
PRENOTAZIONI: per attività con asini e cavalli 3491985292 anche via WhatsApp; per servizio bar-ristoro, prenotazione tavoli, barbecue e area pic-nic per feste e compleanni: 3451747357 – https://t.me/AsinOlla – www.asinolla.it
Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.