Accordo da oltre 1 miliardo sull’intelligenza artificiale: la risposta di due aziende europee alle Big tech Usa

  • Postato il 9 settembre 2025
  • Tecnologia
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Un accordo sull’intelligenza artificiale da oltre 1 miliardo di euro tra due colossi della tecnologia. La multinazionale olandese Asml, specializzata nella costruzione di macchinari per la produzione di microchip, ha deciso di investire 1,3 miliardi in Mistral Ai, startup francese che si occupa di intelligenza artificiale. Fondata nel 2023 da ex ricercatori di DeepMind e Meta, Mistral dopo l’intesa sale a 11,7 miliardi di valutazione, la più alta in Europa per una società di intelligenza artificiale. Potrebbe trattarsi di un passo importante per cercare di ridurre la dipendenza dai colossi del tech statunitensi e cinesi.

Asml investirà in Mistral nell’ambito di un round di finanziamento di serie C. Parliamo di una fase avanzata di raccolta di capitali per startup e imprese in fase di crescita, che ha come scopo l’espansione dell’attività e il consolidamento della leadership sul mercato. Tramite questa operazione Asml è diventata il principale azionista di Mistral, con una quota di proprietà vicina all’11%, e avrà un posto nel comitato strategico della startup francese. L’obiettivo della società olandese è di immettere i propri prodotti sul mercato in modo più rapido e migliorare le prestazioni dei suoi sistemi di fotolitografia utilizzati per produrre chip per computer. L’alleanza tra le due aziende “mira a generare un significativo valore aggiunto per i clienti di Asml attraverso prodotti e soluzioni innovativi basati sull’intelligenza artificiale e offrirà opportunità di ricerca congiunta”, ha commentato Christophe Fouquet, Ceo di Asml. L’Ai è infatti sempre più utilizzata nella progettazione e fabbricazione dei chip.

Mistral Ai è stata lanciata a giugno 2023 da Arthur Mensch insieme ad altri due ex ricercatori francesi di Meta, Guillaume Lample e Timothée Lacroix. E viene considerato come uno dei principali tentativi europei di fare concorrenza ai colossi dell’intelligenza artificiali Stati Uniti, da Meta ad Alphabet. Mistral ha progettato in particolare il chatbot Le Chat per competere con ChatGpt e OpenAi. L’impresa francese fornisce inoltre modelli avanzati in grado di generare testi, elaborare immagini, trascrivere audio o creare codici. Ma le sue dimensioni restano in realtà molto inferiori a quelle dei competitor americani. La startup americana Anthropic, che ha sviluppato uno dei principali sistemi rivali di ChatGpt, ad esempio ha raggiunto una valutazione di 183 miliardi di dollari.

L'articolo Accordo da oltre 1 miliardo sull’intelligenza artificiale: la risposta di due aziende europee alle Big tech Usa proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti