Abbronzatura perfetta con il “frullato della tintarella”: adatto anche alla pelle chiara e fa bene alla salute

  • Postato il 13 luglio 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Con l’arrivo del caldo e delle prime giornate di mare, si torna a parlare di abbronzatura. Ma quest’anno non sono solo le creme solari ad attirare l’attenzione: a spopolare è il cosiddetto “frullato della tintarella”, una bevanda semplice e naturale che promette di stimolare la produzione di melanina, preparare la pelle al sole e migliorare la qualità dell’abbronzatura, anche nelle persone con carnagione chiara.

Questa novità beauty parte dalla cucina ed è già diventata virale su social come TikTok e Instagram, dove viene mostrata come una routine quotidiana tanto semplice quanto efficace. Ecco perché il frullato abbronzante è molto più di una moda passeggera.

Cosa contiene il frullato della tintarella?

La ricetta base si compone di quattro ingredienti principali:

  • Carote
  • Melone
  • Albicocche
  • Succo di limone

Il tutto si frulla con un po’ d’acqua fredda per ottenere una consistenza cremosa, fresca e idratante. In pochi minuti si prepara una bevanda che unisce sapore e funzione.

Vediamo perché questi ingredienti sono considerati alleati della pelle.

Gli ingredienti e i loro benefici per la pelle

una mano tiene un bicchiere con un succo
Gli ingredienti e i loro benefici per la pelle (blitzquotidiano.it)

Carote: il re del betacarotene

Le carote sono notoriamente ricche di betacarotene, un precursore della vitamina A, che stimola la sintesi di melanina, il pigmento naturale che dona alla pelle il suo colore dorato. Inoltre, il betacarotene è un antiossidante che aiuta a proteggere la pelle dai danni del sole.

Melone: idratazione e carotenoidi

Il melone, oltre a contenere anch’esso betacarotene, è una vera miniera d’acqua (oltre il 90%) e contribuisce a mantenere la pelle idratata. Una pelle ben idratata si abbronza meglio e rimane più elastica e luminosa.

Albicocche: dolcezza e fibre

Le albicocche aggiungono fibre, vitamina A, potassio e altri carotenoidi, che supportano la salute della pelle e aiutano a mantenerla morbida e uniforme. Sono anche ottime per favorire il transito intestinale e contribuire così al benessere generale.

Limone: vitamina C e detossinazione

Il succo di limone è ricchissimo di vitamina C, utile per contrastare i radicali liberi e sostenere la produzione di collagene, la proteina che mantiene la pelle giovane ed elastica. Inoltre, ha un effetto detox sul corpo.

Come prepararlo: la ricetta passo passo

Ingredienti per 2 porzioni:

  • 1 carota media
  • 1 fetta di melone giallo (circa 150 g)
  • 2 albicocche mature
  • Succo di mezzo limone
  • 50-100 ml di acqua fredda (o acqua di cocco per una variante esotica)

Procedimento:

  1. Lava e sbuccia la carota e tagliala a pezzi.
  2. Pulisci il melone e taglialo a cubetti.
  3. Lava le albicocche, privale del nocciolo e tagliale.
  4. Spremi mezzo limone.
  5. Inserisci tutti gli ingredienti nel frullatore e aggiungi l’acqua.
  6. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo e vellutato.
  7. Bevi subito per mantenere intatte le proprietà nutrizionali.

I benefici: non solo abbronzatura

Oltre ad aiutarti a ottenere un colorito più uniforme e duraturo, bere quotidianamente questo frullato può portare una serie di benefici:

  • Pelle più luminosa e tonica

  • Maggiore resistenza ai raggi UV (grazie agli antiossidanti)

  • Riduzione dello stress ossidativo

  • Supporto al sistema immunitario

  • Idratazione profonda dall’interno

Non si tratta di un’alternativa alle protezioni solari, ma di un supporto naturale per migliorare la risposta della pelle al sole.

Funziona anche se hai la pelle chiara?

La risposta è sì, ma con alcune precisazioni. Chi ha la carnagione chiara tende a produrre meno melanina e ad abbronzarsi con più difficoltà, spesso esponendosi anche a rischi maggiori di scottature. Il frullato non fa miracoli, ma può:

  • Stimolare una pigmentazione graduale e naturale

  • Rafforzare le difese antiossidanti della pelle

  • Rendere l’epidermide più pronta all’esposizione solare

Il consiglio è quello di iniziare a bere il frullato almeno due settimane prima delle vacanze o dell’esposizione al sole e di continuare durante tutta la stagione estiva.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati?

I miglioramenti nella qualità della pelle possono notarsi già dopo una settimana, soprattutto in termini di idratazione e luminosità. Per un’abbronzatura più intensa e duratura, i benefici si accumulano nel medio periodo, se il frullato viene consumato ogni giorno.

L'articolo Abbronzatura perfetta con il “frullato della tintarella”: adatto anche alla pelle chiara e fa bene alla salute proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti