Abbandono illecito di rifiuti, operazioni della polizia locale a Molassana e Campasso

  • Postato il 17 novembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
discarica abusiva salita sant'eusebio

Genova. Due interventi della polizia locale, scattati anche grazie alle segnalazioni dei cittadini, hanno permesso di individuare attività illecite nello smaltimento di materiali edili e violazioni del codice dell’ambiente nei quartieri di Molassana e Campasso.

Il primo episodio è avvenuto in salita di Pino Sottano, a Molassana, dove gli agenti – alla presenza dei rappresentanti della società edile proprietaria dell’area – hanno accertato una gestione illecita di rifiuti, in violazione dell’art. 256, commi 1 e 3, del D.Lgs. 152/2006.

Informata la procura, sono stati acquisiti rilievi fotografici e tutta la documentazione utile all’indagine. Il responsabile è stato deferito all’Autorità giudiziaria e l’area, situata in una zona urbana prossima a edifici residenziali, è attualmente al vaglio per un possibile sequestro.

Il secondo intervento si è svolto in via del Campasso, all’altezza dell’intersezione con via Silvio Spaventa, dove le pattuglie hanno sorpreso due uomini mentre depositavano sacchi con detriti da demolizione vicino ai cassonetti. A bordo dell’autocarro utilizzato sono stati trovati altri quindici sacchi dello stesso materiale.

Il conducente, legale rappresentante della ditta proprietaria del mezzo, ha accompagnato gli agenti al magazzino della società, dove era in corso la rimozione di una pavimentazione, confermando la provenienza dei materiali. Il secondo uomo, sprovvisto di documenti, è stato identificato tramite rilievi fotodattiloscopici.

Gli accertamenti hanno evidenziato che né la società né l’autocarro erano iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, requisito indispensabile per il trasporto dei rifiuti. È stata quindi contestata la violazione dell’art. 256, comma 1, del D.Lgs. 152/2006 ed è scattato il sequestro del mezzo e della carta di circolazione. I detriti sono stati successivamente rimossi da un’azienda autorizzata e conferiti presso un impianto di raccolta.

Ai due uomini è stata inoltre contestata la violazione penale per abbandono di rifiuti (art. 255, comma 1.1, del Codice dell’Ambiente). L’analisi delle videoriprese ha consentito di confermare con precisione i loro ruoli.

“È fondamentale mantenere alta l’attenzione su un fenomeno che danneggia il decoro urbano, l’ambiente e la qualità della vita – dichiara l’assessora alla Sicurezza del Comune di Genova, Arianna Viscogliosi – l’amministrazione è impegnata nel prevenire la formazione di discariche abusive e nel colpire chi smaltisce rifiuti in maniera irregolare, mettendo a rischio il territorio e la sicurezza dei residenti. Ringrazio i cittadini per il senso civico dimostrato: le loro segnalazioni sono un supporto prezioso per individuare rapidamente i responsabili. Continueremo a rafforzare i controlli e a lavorare per una città più pulita e rispettosa delle regole. La tutela dell’ambiente urbano è un dovere di tutti e un obiettivo che intendiamo perseguire con determinazione, a fianco della nostra Polizia Locale”.

Nei primi dieci giorni di novembre, nell’ambito delle attività dedicate ai rifiuti, la polizia locale ha registrato: 2 denunce per discariche abusive (di cui una relativa all’intervento in salita di Pino Sottano), 3 sanzioni amministrative per abbandono di ingombranti e 30 sanzioni amministrative per abbandono di rifiuti generici, per un totale di 33 sanzioni amministrative, a conferma dell’impegno costante nel contrasto agli illeciti ambientali e nella tutela del territorio.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti