A Torino l’iniziativa “La strada delle scoperte” organizzata dall’UniTo: via Pietro Giuria diventa spazio per la cittadinanza
- Postato il 7 ottobre 2025
- Cittadini
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – Divulgazione scientifica, riqualificazione urbana convivialità si mescolano in una nuova iniziativa dell’Università di Torino. Da ieri – giorno dell’inaugurazione – fino al 18 ottobre 2025 il tratto di via Pietro Giuria a Torino, davanti ai Dipartimenti di Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Scienza e Tecnologia del Farmaco, è diventato area pedonale e si è trasformato in uno spazio aperto alla cittadinanza. Per due settimane la strada sarà luogo di incontro e sperimentazione, con installazioni temporanee, percorsi di conoscenza e attività scientifiche pensate per pubblici di tutte le età.
L’iniziativa, intitolata “La strada delle scoperte”, è coordinata dal Polo di Scienze della Natura dell’Università di Torino e promossa dalla Circoscrizione 8, in sinergia con le politiche di mobilità sostenibile e riqualificazione urbana del Comune di Torino. La pedonalizzazione temporanea è garantita con limitazione degli accessi ai soli residenti autorizzati, fornitori e mezzi di emergenza, con divieto di sosta lungo la via (eccetto parcheggi per disabili).
La strada come luogo dinamico
“La strada delle scoperte” nasce con l’obiettivo di sostenere le politiche comunali di mobilità sostenibile, rafforzando la collaborazione tra istituzioni e Ateneo, e al tempo stesso creare uno spazio conviviale temporaneo aperto a studenti, docenti e cittadini. Nel corso delle due settimane, la strada si presenta come un luogo accogliente e dinamico: le aree pedonali sono arricchite da panchine, fioriere e spazi di sosta, mentre percorsi divulgativi con infografiche e installazioni a tema scientifico guidano i visitatori alla scoperta della ricerca condotta all’interno dei Dipartimenti. Non mancheranno attività interattive.
«La Strada delle scoperte valorizza un’area dell’Ateneo che rappresenta uno dei cuori scientifici e formativi dell’Università di Torino» – afferma la Rettrice dell’Università di Torino, Cristina Prandi – «I Dipartimenti di Scienze della Terra, Fisica, Chimica e Scienza e Tecnologia del Farmaco custodiscono un patrimonio di conoscenze, persone e ricerche che ogni giorno mettono in connessione la comunità universitaria con la cittadinanza e il territorio, contribuendo alla crescita culturale e sociale della città. Aprire via Giuria e renderla pedonale significa dare visibilità a questo patrimonio e armonizzarlo con un’iniziativa che unisce sostenibilità, scienza e partecipazione, trasformando uno spazio urbano in un luogo di incontro e di formazione condivisa».
Ricco il calendario delle attività scientifiche e divulgative offerte. L’iniziativa propone anche momenti di festa e socializzazione per le matricole, brevi talk scientifici, spettacoli teatrali e laboratori didattici innovativi con visori e simulazioni interattive. Tutte le informazioni e il programma giorno per giorno alla pagina dedicata.
L'articolo A Torino l’iniziativa “La strada delle scoperte” organizzata dall’UniTo: via Pietro Giuria diventa spazio per la cittadinanza proviene da Quotidiano Piemontese.