A Savona si torna in classe e in sella per il clima con l’iniziativa “A scuola in bici”

  • Postato il 8 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Savona. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, riparte anche l’iniziativa “A scuola in bici”, promossa dalla Provincia di Savona con il supporto di IRE SPA e la collaborazione della piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity. Il progetto, parte del più ampio programma “Distretto Smart Comunità Savonesi” avviato lo scorso febbraio, “ha l’obiettivo di incoraggiare gli studenti dai 16 anni in su a utilizzare la bicicletta per i tragitti casa-scuola, contribuendo a ridurre le emissioni di CO2 e a promuovere uno stile di vita più sano e consapevole”.

Il cuore dell’iniziativa è una sfida tra gli istituti di Savona, dove a vincere non sarà il singolo, ma la scuola che riuscirà a risparmiare la maggiore quantità di anidride carbonica. Gli istituti e il Campus universitario partecipanti creeranno squadre all’interno dell’app Wecity e competeranno fino al 31 dicembre 2025. Per contribuire al punteggio della propria scuola, gli studenti dovranno percorrere in bici il tragitto casa-scuola. Sono validi sia i percorsi su bici muscolari che a pedalata assistita, e l’app calcolerà anche i viaggi intermodali (come bici più treno). Il tempo complessivo per ciascun tragitto non dovrà superare le quattro ore.

Pierangelo Olivieri, presidente della Provincia di Savona, ha affermato: “È un’opportunità per unire salute, sostenibilità e spirito di squadra. Si tratta di una sfida virtuosa che premia non solo l’impegno dei singoli ma anche il valore collettivo di un gesto quotidiano”.

Per gli istituti che si classificheranno meglio, è previsto un premio in denaro da investire in progetti di mobilità sostenibile: un modo per generare un impatto ambientale concreto e rafforzare il senso di comunità.

Paolo Ferri, CEO di Wecity, ha commentato con entusiasmo: “Abbiamo già visto che quando ci sono strumenti semplici e obiettivi chiari le persone rispondono con entusiasmo. E la scuola è il luogo ideale per costruire nuove abitudini e creare cultura”.

Partecipare è semplice: basta scaricare l’app Wecity, registrarsi inserendo il codice dedicato e iniziare a pedalare: l’app misurerà con precisione i chilometri percorsi e il risparmio ambientale, contribuendo al punteggio del proprio istituto.

Le scuole che aderiscono al progetto sono il Campus Universitario di Savona, l’Istituto Boselli-Alberti-Mazzini-Da Vinci, l’Istituto Ferraris-Leon Pancaldo, il Liceo Chiabrera-Martini, il Liceo G. Della Rovere e il Liceo Orazio Grassi.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti