A Recco torna la Sagra delle Focaccette di Megli, una settimana di festa e tradizioni popolari
- Postato il 17 aprile 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. La Sagra delle focaccette, giunta alla 53esima edizione, animerà Megli dal 21 aprile (lunedì di Pasquetta) fino a domenica 27 aprile.
Il periodo, che comprende l’esposizione della reliquia della Sacra Spina (lunedì 21, ore 8.30), gli appuntamenti intermedi di giovedì 24 e sabato 26, e culmina con la solennità patronale di Nostra Signora delle Grazie (domenica 27), sarà all’insegna della devozione religiosa e della festa popolare. Una giornata che prenderà il via alle ore 10.30 con la Festa delle Famiglie, omaggio alla Vergine, la messa solenne e il ricordo dei venticinquesimi e cinquantesimi anniversari di matrimonio, accompagnerà la liturgia il maestro Fabrizio Fancello e i Laeti Cantores Camuli. La giornata si chiuderà con la Messa di ringraziamento alle 18.30.
Oltre ad assistere alle celebrazioni religiose, sarà questa l’occasione per gustare una delle più prelibate specialità gastronomiche della tradizione recchese: le focaccette al formaggio, che domenica 27 aprile saranno distribuite anche gratuitamente dalle ore 15.30 alle ore 18. Tra gli appuntamenti collaterali della sagra, sono in programma la pesca di beneficenza, “L’angolo dei megliesi nel mondo”, il Super Megli Tombolone, il primo “Torneo di Burraco” megliese, la “Carica dei 101” e il torneo di bocce.
Per facilitare l’afflusso, nelle giornate di lunedì e domenica pomeriggio (dalle ore 14.30 alle 18) sarà attivo un servizio navetta tra Recco (partenza zona taxi) e Megli.

“Le celebrazioni e la sagra di Megli sono un appuntamento importante per tutta la nostra comunità nel segno della fede e della tradizione. La Sagra delle Focaccette, in particolare, giunta alla sua 53esima edizione, rappresenta un patrimonio di sapori e socialità che il Comune sostiene. La Festa di Megli è il primo appuntamento dell’anno e racchiude la storia del territorio. Un ringraziamento particolare va ai volontari che nel corso del tempo hanno contribuito a portare avanti le nostre tradizioni condividendole con le nuove generazioni”, commenta il sindaco Carlo Gandolfo.
La Sagra delle focaccette è stata inserita dall’assessorato al turismo della Regione Liguria nel calendario degli “Eventi Autentici Liguri”.