A quanto ammontano le entrate erariali da gioco d’azzardo

  • Postato il 3 settembre 2025
  • Politica
  • Di Blitz
  • 5 Visualizzazioni

Il gioco d’azzardo, sia online che fisico evidenzia, anno dopo anno, dati in crescita con una raccolta complessiva nel 2024, pari a 157,4 miliardi di euro. Un volume di 65,3 miliardi derivante dai canali fisici e la restante parte, pari a oltre 92 miliardi giocati a distanza. Un dato, quest’ultimo che evidenzia una crescita del 12,12% rispetto all’anno precedente. Il settore del gaming legale dunque, gode di ottima salute, il che si traduce anche in cospicue entrate per le casse dello Stato.

I dati raccolti da Nomisma, indicano come il gioco, solo quello praticato su rete territoriale, quindi in sale giochi, casinò ed altri esercizi sul territorio, porta nelle casse pubbliche un importo pari all’1,1% del Pil. Il comparto del gioco fisico, ha contribuito in maniera diretta con 9,2 miliardi di euro, inoltre è stato calcolato un valore aggiunto complessivo, in termini anche di indotto e attività indirettamente collegate pari a 20,8 miliardi di euro.

I dati sul gioco online in Italia

Solo l’online gaming nel corso del 2024 ha fornito un contributo all’erario di 1,304 miliardi. Si conferma una tendenza in aumento in atto già da diversi anni. Analizzando, ad esempio, i numeri del 2019, si vede come la raccolta pro-capite media dei cittadini tra i 18 e i 74 anni era di 843 euro circa. Per comprendere quanto il trend sia in salita, basta pensare che nel corso dell’ultimo anno la raccolta pro-capite stata di 2162 euro circa. Le province in cui si gioca di più online in termini assoluti, sono quelle di Roma, Napoli, Milano, Palermo e Torino, quelle in cui si gioca di meno Biella, Belluno e Aosta. Ma se andiamo ai dati della raccolta pro-capite, al primo posto si classifica la provincia di Isernia, con una media di 4262 euro, seguita da tre province siciliane, Siracusa, Messina e Palermo tutte al di sopra dei 3500 euro a testa e tre campane, Salerno, Napoli e Caserta con più di 3200 euro pro-capite. Va precisato che i dati indicati fanno riferimento alla raccolta, da queste somme vanno sottratte le vincite, in questo modo si determina la spesa netta investita nel gioco.

La nuova normativa sui giochi a distanza

Nel 2024 la normativa sui giochi, con particolare riferimento al gioco a distanza, ha visto dei cambiamenti dal punto di vista legislativo. Gli interventi sono stati implementati con il decreto legislativo 42 del 2024. Questa misura oltre ad aver allungato la durata delle concessioni in scadenza per la raccolta di gioco a distanza, ha anche imposto una

Il decreto ha imposto diverse modifiche relative alla rete telematica degli apparecchi di intrattenimento e alla gestione delle sale bingo. Ha anche autorizzato l’Agenzia delle dogane e dei monopoli a istituire estrazioni aggiuntive di Lotto e Superenalotto. Precisando però che le maggiori risorse ottenute debbano essere destinate al Fondo per le emergenze nazionali, gestito dalla Protezione Civile.

Gioco online e pagamenti sicuri

I dati a cui abbiamo fatto riferimento sono relativi esclusivamente al gioco legale e non tengono conto del sommerso. Si tratta di un fenomeno purtroppo ancora molto fiorente, come denunciato nel Libro nero dell’azzardo del 2024. La raccolta dell’azzardo illegale, tra giochi fisici e online è stata quantificata in circa 42 miliardi di euro. Soldi che oltre che foraggiare la criminalità organizzata, determinano anche una sottrazione alle casse statali in termini di mancate tasse e imposte.

Oltre a contribuire all’erario, il comparto del gioco legale offre agli utenti garanzie di sicurezza sotto ogni aspetto. Da quella relativa ai problemi legati al gioco, sul tema della responsabilità e della gestione del rischio di dipendenza, a quelli sul trattamento dei dati personali. Inoltre tutti i siti di gioco online che operano con concessione dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli permettono di divertirsi in modo sicuro anche dal punto di vista delle transazioni economiche. Su Online- Casinos.com sono presenti i casinò con PayPal, i migliori su cui possono depositare in sicurezza i residenti italiani.

Trovare casinò che accettano Paypal non è difficile, dato che si tratta di un metodo molto diffuso tra i siti con regolare licenza, oltre che sulle migliori piattaforme di e-commerce. Tra gli altri strumenti di ricarica sicuri ci sono e-wallet come Neteller e Skrill, carte prepagate e codici di ricarica, oltre che con le carte di credito e debito dei circuiti più popolari. Inoltre è anche possibile effettuare transazioni anche con i contanti, o con strumenti più tradizionali come assegni e bonifici bancari.

L'articolo A quanto ammontano le entrate erariali da gioco d’azzardo proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti