A Milano torna MEETmeTonight 2025

  • Postato il 16 settembre 2025
  • Di Focus.it
  • 2 Visualizzazioni
Il 26 e 27 settembre 2025 torna a Milano MEETmeTonight, l'appuntamento dedicato alla divulgazione scientifica organizzato in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Quest'anno l'evento si svolge nel cuore della città, presso l'Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7, e promette due giornate di incontri, workshop, spettacoli e attività gratuite e aperte a tutte e tutti. MEET e la Notte Europea: 20 anni di scienza per la cittadinanza MEETmeTonight fa parte del progetto europeo MEET (Mission: Engagement and Education for Tomorrow), finanziato nell'ambito del programma Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions. L'iniziativa coinvolge le Università milanesi con l'obiettivo di avvicinare la ricerca alla cittadinanza e creare occasioni di confronto sulle grandi sfide scientifiche del presente. Il 2025 segna anche un traguardo importante: il 20° anniversario della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, che quest'anno animerà oltre 460 città in 25 Paesi, con Milano protagonista grazie a MEETmeTonight.. I padiglioni tematici e le attività Il cuore di MMT25 saranno i cinque Padiglioni tematici, ispirati alle missioni del programma europeo Horizon Europe. Solo sabato 27 settembre saranno aperti al pubblico oltre 25 stand interattivi, per dialogare sui grandi temi dell'Unione Europea: dalla lotta al cancro al cambiamento climatico, dalla salute del suolo alla protezione degli ecosistemi acquatici, fino alle città climaticamente neutre e intelligenti. Accanto ai padiglioni, il programma si arricchisce di diversi formati, pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età: Talk – brevi interventi sul palco, in cui ricercatrici e ricercatori raccontano con un linguaggio accessibile i loro studi e le sfide della scienza. Workshop – laboratori pratici per bambine, bambini, adolescenti e adulti, per sperimentare il metodo scientifico attraverso esperimenti, giochi e sfide. Speed Date – incontri "a tu per tu" con dottorande e dottorandi, per conoscere da vicino i loro percorsi di ricerca. EU Corner – uno spazio per scoprire i progetti finanziati dall'Unione Europea e le loro ricadute nella vita quotidiana. Spettacoli – momenti che mescolano linguaggi scientifici e artistici, per raccontare la scienza con creatività e coinvolgimento. Tre eventi da non perdere "AdaptAction" con Edoardo Croci e Valentina Bosetti (Università Bocconi): un percorso interattivo per trasformare la consapevolezza sui cambiamenti climatici in azione concreta, guidati da due tra le voci più autorevoli in materia di politiche ambientali. "Organi-Su-Chip per le Diagnosi Precoci" con Marco Rasponi (Politecnico di Milano): uno stand che apre le porte alle nuove frontiere della biomedicina, mostrando come i modelli in microchip possano rivoluzionare la lotta contro il cancro. "Citizen Science Lab" con Alessandra Lazazzara (Università Statale di Milano): un laboratorio partecipativo che coinvolge cittadine e cittadini nella co-progettazione di soluzioni per il benessere urbano, con l'uso di biosensori e attività creative. Un viaggio tra scienza e partecipazione Dai sensori smart per misurare la qualità dell'aria alle attività di citizen science per il benessere urbano, dai modelli 3D che ricreano il microambiente tumorale agli esperimenti sulle microplastiche e la biodiversità acquatica, MEETmeTonight 2025 propone un'esperienza ricca e interattiva. Ogni padiglione sarà un punto di incontro tra cittadine, cittadini e protagonisti della ricerca: geologi, biologi, ingegneri, psicologi, medici e divulgatori pronti a rispondere a domande, mostrare strumenti e raccontare storie di scienza e innovazione. Info pratiche Dove: Università Statale di Milano, via Festa del Perdono 7 Quando: venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 Ingresso gratuito e aperto a tutte e tutti (per prenotare clicca qui) Consulta il programma completo e scopri tutte le attività sul sito ufficiale di MEETmeTonight. Partecipa anche tu: due giorni per vivere la scienza da vicino e incontrare chi ogni giorno la porta avanti con passione e creatività..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti