A marzo giù la bolletta del gas per i clienti vulnerabili: -9,9%. Da aprile il bonus potenziato
- Postato il 2 aprile 2025
- Economia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Bolletta del gas più leggera a marzo per i clienti vulnerabili e via libera da aprile al bonus da 200 euro per l’elettricità per le famiglie con Isee fino a 25mila euro previsto per tre mesi dal Dl Bollette. Sono le novità comunicate dall’authority di settore Arera. Sul fronte gas, scende di quasi il 10% (9,9% per la precisione) rispetto a febbraio il prezzo di riferimento del metano per il nuovo cliente tipo – cioè una famiglia con consumi medi di 1.100 metri cubi annui – e si attesta a 117,46 centesimi di euro per metro cubo.
Il calo della tariffa è una “ottima notizia” per quanto attesa, commenta l’Unione nazionale consumatori osservando che “con l’avvicinarsi della fine della stagione termica cessano solitamente le speculazioni invernali sul gas”, rileva l’Unione Nazionale Consumatori. Secondo l’associazione, il -9,9% sulla bolletta di marzo significa spendere 143 euro (142,67 euro) in meno su base annua per i vulnerabili. Fra luce e gas però, sempre su base annua, l’Unc calcola una stangata da 1.903 euro annua. Peraltro, osserva Assoutenti, la spesa per una famiglia tipo è più alta di oltre il 15% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Quanto al bonus luce, va ricordato che spetta solo a chi già riceve il bonus sociale elettrico perché ha un Isee basso. “Ora i consumatori che non erano già percettori del bonus, ossia quelli che hanno un Isee tra 9.530 euro e 25mila euro, devono attivarsi, presentando subito la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), altrimenti non riceveranno nulla”, avverte Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori. La tempistica per il riconoscimento del bonus in bolletta è di 3-4 mesi circa dalla data di attestazione Isee.
Tornando all’annuncio di Arera, come consuetudine l’authority ha comunicato il valore aggiornato della materia prima gas entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per marzo, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in deciso calo rispetto a quelle registrate a febbraio, il prezzo della sola materia prima è pari a 42,52 euro a Mwh per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, cioè gli over 75 anni, chi è in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, percettori di bonus), disabili e chi si trova in una abitazione di emergenza a causa di eventi calamitosi.
Il prezzo di riferimento del gas è così suddiviso: 48,41 centesimi di euro (pari al 41,22% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento e le attività connesse; 6,15 centesimi (5,23% del totale) per la vendita al dettaglio; spesa per il trasporto e la gestione del contatore 26,80 centesimi (22,82% del totale della bolletta); 2,94 centesimi (2,5% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema e 33,15 centesimi (28,23% del totale) per le imposte.
L'articolo A marzo giù la bolletta del gas per i clienti vulnerabili: -9,9%. Da aprile il bonus potenziato proviene da Il Fatto Quotidiano.