A Loano gazebo di Fratelli d’Italia per i tre anni di governo Meloni: “Importante momento di partecipazione e confronto”
- Postato il 31 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni

Loano. Si è svolto giovedì 31 ottobre a Loano il gazebo organizzato dal Circolo di Fratelli d’Italia di Loano, dedicato “a celebrare i tre anni di governo guidato dal presidente Giorgia Meloni e a illustrare ai cittadini i principali risultati ottenuti in questo periodo”.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti del partito e delle istituzioni locali: il capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Liguria, Rocco Invernizzi, il sindaco di Loano, Luca Lettieri, il presidente del Circolo di Loano, Luca Steffanina, il consigliere comunale Giovanni Tognini e il presidente del Circolo di Fratelli d’Italia di Finale Ligure, Antonio Piccione.
“Durante la giornata, iscritti, simpatizzanti e cittadini hanno potuto confrontarsi sui risultati raggiunti dal Governo Meloni in questi tre anni, caratterizzati da politiche di crescita economica, sostegno alle famiglie e rilancio dell’occupazione. Tra i principali interventi ricordati nel corso dell’iniziativa figurano oltre 80 miliardi di euro destinati al piano antiviolenza e alle politiche per le donne, quasi 20 miliardi per l’assegno unico e un bonus nido fino a 3.600 euro”.
“Sul fronte del lavoro, l’Italia ha registrato più di un milione e duecentomila contratti stabili in più e un tasso di disoccupazione ai minimi dal 2007. In ambito sanitario, il Governo ha incrementato le risorse con l’obiettivo di portare il fondo sanitario nazionale a 143 miliardi nel 2026, il livello più alto di sempre. Il gazebo di Loano ha rappresentato un importante momento di partecipazione e confronto con la cittadinanza, confermando la presenza attiva di Fratelli d’Italia sul territorio e l’impegno del partito nel mantenere un dialogo costante con la comunità locale”.
Il Circolo di Fratelli d’Italia di Loano proseguirà “nei prossimi mesi con ulteriori iniziative di informazione e ascolto, per condividere con i cittadini le politiche del governo e raccogliere proposte per il futuro del territorio”