A febbraio +47mila occupati: tutte lavoratrici donne, molte over 50. Tra gli uomini salgono gli inattivi

  • Postato il 1 aprile 2025
  • Lavoro
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

Lieve aumento degli occupati (+47mila) ma anche degli inattivi (+33mila) a febbraio, dopo la forte salita dell’occupazione del mese prima. Stavolta il risultato, rileva l’Istat nei dati provvisori, deriva soprattutto da una risalita degli autonomi (+34mila), mentre è residuale l’incremento dei lavoratori dipendenti permanenti (+3mila) e a termine (+9mila). La novità è che l’occupazione sale solo tra le donne: +84mila, a fronte di un calo di 37mila tra gli uomini. E se gli uomini inattivi segnano un incremento significativo (+79mila), tra le donne il dato – che si riferisce a quanti, scoraggiati, smettono di cercare un posto – diminuisce di 46mila.

Rappresenta invece una conferma il fatto che il buon andamento del mercato benefici principalmente gli over 50: tra loro gli occupati salgono di 54mila e gli inattivi calano di 22mila. Seguono i 35-49enni, fascia in cui si registrano +13mila occupati e -19mila inattivi, mentre tra i 15-24enni gli occupati segnano +21mila ma salgono di mille anche quelli che non cercano più un posto. Per chi ha i 25 e i 34 anni il panorama è invece grigio: giù di 42mila gli occupati, su di 70mila gli inattivi.

Il tasso di occupazione nello stesso mese è salito al 63% (+0,1 punti) per effetto di un aumento di quello femminile al 54,2% (+0,4%) mentre quello maschile si riduce di 0,2 punti a 71,8%. Il tasso di disoccupazione è sceso al 5,9% (dal 6,2% di gennaio) ai minimi da aprile 2007. Quello giovanile è al 16,9% (-1,4 punti). I disoccupati diminuiscono di 79mila unità su gennaio e di 342mila unità su febbraio 2024 scendendo a quota 1,5 milioni. La crescita degli inattivi (+0,3%, pari a +33mila unità) coinvolge gli uomini e, come visto, i 25-34enni, facendo salire il tasso di inattività al 32,9% (+0,1 punti).

A febbraio 2025, rende noto l’istituto di statistica, il numero di occupati supera del 2,4% quello di febbraio 2024: +567mila unità. L’aumento riguarda gli uomini, le donne, i 15-24enni e chi ha almeno 50 anni d’età, mentre per i 25-49enni si osserva anche nel confronto anno su anno una diminuzione. Il tasso di occupazione, in un anno, sale di 1,1 punti percentuali. Rispetto a febbraio 2024, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-18,4%, pari a -342mila unità) sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,5%, pari a -60mila).

L'articolo A febbraio +47mila occupati: tutte lavoratrici donne, molte over 50. Tra gli uomini salgono gli inattivi proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti