Un viaggio alla scoperta di Frida Kahlo, l'iconica pittrice messicana ricordata per la sua arte, la sua vita scandalosa, il suo amore per il pittore Diego Rivera, il legame politicosentimentale, avvolto nel mistero, con il rivoluzionario russo Lev Trotzkij e infine per il suo autoritratto, intitolato Il sogno, venduto al prezzo record di quasi 55 milioni di dollari all'asta Sotheby's di Manhattan. Ecco 10 cose da sapere su Frida Kahlo.. Figlia d'arte. Frida Kahlo nacque il 6 luglio 1907 in un villaggio alla periferia di Città del Messico. Il padre Guillermo Kahlo Kaufmann era un fotografo tedesco, mentre la madre, Matilde Calderón y González, una benestante messicana. Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón (il suo vero nome) nacque affetta da spina bifida, all'inizio scambiata per poliomielite. Nel 1922 si iscrisse alla facoltà di medicina ma non conseguì mai la laurea.. L'incidente che segnò la sua vita. Il 17 settembre 1925 Frida Kahlo venne coinvolta in un terribile incidente stradale nel quale riportò, tra l'altro, la rottura in tre punti della colonna vertebrale e molteplici fratture. Dai postumi dell'incidente che la costrinsero a letto per lunghi periodi non si riprese mai completamente.. Il matrimonio con Rivera. Nel 1929 sposò l'artista Diego Rivera, che era stato suo mentore. Resteranno insieme per tutta la vita in una travagliata relazione malgrado il divorzio, nel 1939, a causa dei continui tradimenti di lui (anche con la sorella Cristina Kahlo) che condurranno Frida a vivere numerose esperienze extraconiugali, anche omosessuali. I due si risposarono poi nel 1940.. L'incontro con Trotzkij. Nel 1937 incontrò e decise di ospitare nella sua Casa Azul di Città del Messico (la casa di famiglia dei Rivera che, per volere di Diego, divenne museo nel 1958, anno successivo alla sua morte), il rivoluzionario russo Lev Trotzkij, in fuga dall'Urss, con cui intrecciò una breve storia sentimentale. Non era solo la sensualità a tenerli uniti. Il rivoluzionario e la pittrice si confrontavano spesso su questioni politiche: il comunismo e il progetto della Quarta internazionale al quale Trotzkij stava lavorando.. Arte e rivoluzione. L'arte di Frida Kahlo approda a New York tra il 1938 e il 1939, poi valica l'Atlantico grazie a una mostra allestita a Parigi. Da allora il suo successo non conosce più confini grazie anche alla potenza espressiva dei dipinti e all'intenso intreccio della sua poetica con i temi sociali.. Svolta stalinista. Diego e Frida erano stati espulsi dal Partito comunista messicano per "trotzkismo". Ma poi si spostarono progressivamente verso posizioni più vicine a quelle di Stalin, abbandonando definitivamente le precedenti convinzioni. Il 20 agosto 1940, quando Trotzkij venne assassinato con un colpo di piccozza alla testa, da Ramón Mercader, uno spagnolo diventato agente segreto al servizio della polizia politica sovietica, Frida Kahlo venne interrogata dalle autorità e rinchiusa in carcere con il sospetto di essere stata complice del delitto "per motivi personali". Venne poi rilasciata per l'inconsistenza degli indizi a suo carico.. Successo internazionale. Poco prima che morisse il quadro di Frida Kahlo intitolato La cornice fu acquistato dal Louvre: nessun'altra artista messicana era stata fino ad allora inserita nel museo parigino.. La fine. Frida Kahlo morì ad appena 47 anni, il 13 luglio 1954, per embolia polmonare, dopo un'esistenza segnata dal dolore cronico dovuto alla spina bifida di cui soffriva fin da bambina e agli oltre 30 interventi chirurgici subiti in seguito al terribile incidente stradale in cui era rimasta coinvolta appena diciottenne. A questo si aggiungevano il trauma per diversi aborti e il tormentato legame sentimentale con Rivera. Le sue ceneri sono state conservate presso la Casa Azul, che divenne un museo a partire dal 1958..