7 ottobre, Mattarella: “Pagina turpe della storia, sentimenti per Gaza non diventino antisemitismo”
- Postato il 7 ottobre 2025
- Politica
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
“Una pagina turpe della storia”. A due anni dall’attentato di Hamas che ha provocato circa 1.200 vittime civili e il rapimento di 250 ostaggi, la dichiarazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella condanna il 7 ottobre e insieme l’attuale situazione a Gaza: “L’orrore e la condanna, pubblicamente e ripetutamente espressa, per la violenza crudele e inaccettabile delle armi di Israele non attenua orrore e condanna per la raccapricciante ed efferata violenza consumata quel giorno da Hamas”.
Nella dichiarazione, anche l’invito a non confondere il sostegno a Gaza con l’antisemitismo: “Quanto avviene a Gaza e i diversi sentimenti che suscita non possono confluire in quello ignobile dell’antisemitismo che, particolarmente nel secolo scorso, ha toccato punte di mostruosa atrocità, e che oggi appare talvolta riaffiorare, fondandosi sull’imbecillità e diffondendo odio”. Il capo dello Stato ha inoltre invocato la fine degli attacchi di Israele a Gaza, sottolineando la necessità che Israele “applichi con pienezza le norme del diritto internazionale umanitario“.
Tornando sulle vittime dell’attacco di Hamas, il presidente ha voluto sottolineare la sua vicinanza “al popolo di Israele e ai familiari delle vittime e delle persone rapite, che vanno immediatamente liberate, nell’auspicio che i tentativi di porre fine a questa inaudita ondata di violenza abbiano al più presto esito positivo”. Il riferimento è ai colloqui attualmente in corso in Egitto, che proseguiranno probabilmente con i colloqui indiretti tra Israele e Hamas sui dettagli della proposta di tregua del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per uno scambio di prigionieri e un cessate il fuoco a lungo termine.
L'articolo 7 ottobre, Mattarella: “Pagina turpe della storia, sentimenti per Gaza non diventino antisemitismo” proviene da Il Fatto Quotidiano.