40 artisti offrono opere per salvare Gaza. A Milano parte l’asta nel momento più buio
- Postato il 16 aprile 2025
- Attualità
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

Non è finita la devastazione per Gaza con il cessate il fuoco dello scorso gennaio. In una Palestina sfigurata dall’apartheid e dal genocidio, vengono allo scoperto ogni giorno nuovi crimini di guerra perpetrati delle IDF israeliane ai danni della popolazione civile e degli operatori sanitari e umanitari: anche per compensare l’immobilità istituzionale, quando non la collusione internazionale, non si arresta la solidarietà (spesso informale o civica) da ogni angolo di mondo, e anzi pare crescere al crescere della disperazione. Ora, al panorama degli aiuti umanitari, si aggiunge la nuova iniziativa di raccolta fondi italiana 40 artisti per Gaza.

40 artisti per Gaza: l’iniziativa per prestare soccorso alla Palestina
Grazie all’attività di APS Scighera e della rete Emergenza Gaza, e attraverso la donazione di opere da parte di numerosi artisti italiani e internazionali, il milanese spazio L.Oc.K terrà giovedì 8 maggio 2025 alle 19 una speciale asta per finanziare progetti di sostegno per la popolazione di Gaza. “Di fronte all’oppressione e all’ingiustizia non possiamo rimanere indifferenti, è nostro dovere tutelare il significato della parola umanità e mobilitarci per contrastare il genocidio che sta avvenendo sostenendo e supportando la popolazione di Gaza”, dicono gli organizzatori. “L’asta “40 artisti per Gaza” ha questo preciso significato: impegnarsi attivamente per portare un aiuto concreto alla popolazione palestinese in questo momento di grande crisi e di emergenza umanitaria”.










L’attività di L.Oc.K a Milano
Non è nuovo l’impegno politico e sociale per L.Oc.K Laboratorio occupato Kasciavìt, che nasce quattro anni fa come spazio autogestito nel quartiere Ortica dentro l’ex acciaieria abbandonata Fiav-Mazzacchera (da cui il nome “kasciavit”, gli operai “cacciaviti”). Il Laboratorio si offre come “un luogo accessibile e sicuro per tuttə, uno spazio di incontro e socialità”, e lo fa grazie a numerose attività come la ciclofficina Fantasma, una palestra con corsi di boxe, dancehall, yoga e allenamenti autogestiti di pallavolo, slackline, tessuti aerei e giocoleria, una cucina popolare e una serigrafia (ma ospita anche assemblee, dibattiti, mostre, spettacoli e concerti). È questo il contesto in cui si inserisce la collaborazione con APS Scighera, associazione di promozione sociale nata dall’esperienza di mutuo aiuto della Brigata Scighera durante la pandemia, e con Emergenza Gaza, rete italo-gazawi di solidarietà ai palestinesi che da ottobre 2023 porta avanti progetti di supporto umanitario nella Striscia.

Gli artisti che hanno ceduto le proprie opere per raccogliere fondi per Gaza
A partecipare all’asta per Gaza sono nomi di primo piano dell’arte contemporanea italiana e internazionale. A cedere le proprie opere sono stati, tra gli altri, Khalid Albaih, vignettista sudanese molto attivo contro le ingiustizie sociali, che porta Old man Palestine; Ako Atikossie, con i suoi intrecci di acrilico e marker in Interaction Moléculaire; Stefano Arienti, che porta la poetica Sonata opera 34 traforata su vinile; e ancora Eva Marisaldi; Luca Vitone; Diego Marcon; Luca Trevisani; Adrian Paci, con la stampa L’ospite misterioso, che esplora temi legati alla migrazione, alla resilienza e alla dignità; Yuri Ancarani, con la print de Il Popolo delle Donne dall’omonimo film su condizione femminile e carcere; poi Roberto Cuoghi; Liliana Moro, con l’inedita Composizione 2006; Cesare Viel; Miltos Manetas; Alice Guareschi; Francesco Simeti con Citadel, in cui evoca, attraverso le piante autoctone palestinesi, resistenza e rigenerazione del paesaggio. E ancora Chiara Camoni; Canedicoda; Cesare Pietroiusti, con il disegno di fiamma e fumo Residui III; Luca Bertolo; Ettore Favini; Jacopo Benassi, con la sua Polaroid composita in Selfportrait; e Simone Berti con Senza titolo, tra distopia e rinascita.
Giulia Giaume
40 artisti per Gaza. Asta a sostegno della popolazione palestinese
giovedì 8 maggio, ore 19
L.Oc.K, Via San Faustino 62, Milano
L’articolo "40 artisti offrono opere per salvare Gaza. A Milano parte l’asta nel momento più buio" è apparso per la prima volta su Artribune®.