25 Novembre, a Pietra il ricordo di Janira D’Amato. Il papà Rossano: “Un po’ di dolore c’è ancora, ma è bello vedere che non siamo soli”
- Postato il 25 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni

Pietra Ligure. Anche quest’anno la città di Pietra Ligure si è mobilitata in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ricordando Janira D’Amato.
L’evento, inserito nella rassegna del “Grow Festival: Semi di consapevolezza”, è stato un momento di profonda riflessione e impegno civile. L’iniziativa si è tenuta questa mattina alle ore 9.30 in Piazza La Pietra, nel cuore della città, alla presenza del sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi, alcuni esponenti dell’amministrazione pietrese, le associazioni, le scuole e diversi cittadini. Presente all’iniziativa anche Rossano D’Amato, papà di Janira.
“A Pietra – ha detto l’assessore Marisa Pastorino – vogliamo sempre ricordare Janira con un momento di riflessione, con i ragazzi delle scuole, con le associazioni davanti alla Panchina dedicata a Janira, che nel 2017 è stata barbaramente uccisa dal suo compagno. Siamo qui per dire che la violenza si può prevenire, con i pensieri gentili, siamo qui per dare una testimonianza importante, l’amore è bello se è puro e rispetto per le altre persone. Abbiamo inserito volutamente questa giornata all’interno delle iniziative del Grow Festival proprio perché cerchiamo di scardinare la violenza con la gentilezza, con le parole gentili ogni giorno”.
Il fulcro della manifestazione è stata la Panchina Rossa, simbolo della lotta contro il femminicidio e la violenza di genere, già dedicata a Janira per sottolineare la volontà di mantenere viva la memoria delle vittime. Il programma ha previsto una toccante lettura a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Pietra Ligure e della Biblioteca Civica e musiche di Anoraa. La partecipazione attiva delle scuole e delle istituzioni culturali evidenzia il ruolo cruciale dell’educazione e della cultura nel contrasto a questa piaga sociale.
“Volevo ringraziare l’amministrazione – ha detto il Rossano D’Amato – perché nonostante gli 8 anni si ricorda sempre, è stato bello vedere anche i ragazzi delle scuole coinvolti con delle bellissime poesie. È sempre un momento toccante, un ricordo indelebile. È sempre belle vedere che c’è sempre qualcuno che ci è vicino, anche se un po’ di dolore e di ricordi ci sono, ma speriamo che serva per le nuove generazioni, affinché si riesca a fermare questo continuo dolore che si crea per famiglie, amici e per tutti. Grazie a voi di tenere sempre alte queste manifestazioni che sono il sale della vita e del proseguo”.
L’evento è stato supportato da una vasta rete di associazioni e enti locali, come evidenziato dai numerosi loghi presenti, tra cui il Comune di Pietra Ligure, l’Associazione Dott. Andrea Ferrari, Pietra Bene Comune, Pietra Rinasce!, Italia Gentile, Città Gentile, ASL2, e i media partner come IVG.it, dimostrando un impegno collettivo per la sensibilizzazione e la prevenzione.
“Il ‘Grow Festival’ non è solo una ricorrenza, ma un invito a far crescere ogni giorno i semi della consapevolezza e del rispetto all’interno della nostra comunità,” ha commentato l’amministrazione. “La Panchina Rossa dedicata a Janira rappresenta un monito costante e un luogo di riflessione per tutti”.