15 mostre da non perdere a Berlino in questo autunno e inverno 2025

  • Postato il 28 ottobre 2025
  • Arti Visive
  • Di Artribune
  • 2 Visualizzazioni

Berlino continua a dimostrarsi una metropoli in cui la scena artistica è sempre più vivace, plurale, stratificata. Le esposizioni attuali non puntano solo su formule e nomi consolidati ma anche su temi in grado di rovesciarli e metterli in crisi. Ecco una panoramica delle mostre in alcuni degli spazi più importanti, che funzionano come punti di incontro tra storie personali, rapporti globali e domande urgenti e che misurano la vitalità reale della scena contemporanea berlinese. 
 
Marilena Di Tursi 

Isadora Romero, Palms at Mache Chindu
Isadora Romero, Palms at Mache Chindu

Le mostre del C/O Amerika Haus 

Lisa Barnard 

Affronta la complessità del progresso tecnologico in relazione alle risorse ambientali e alle potenzialità dell’AI, l’artista britannica Lisa Barnard (Kent, 1967). Sullo sfondo della California high-tech si muove tra fotografie, installazioni immersive, video, materiali d’archivio e immagini generate dall’intelligenza artificiale. 

Isadora Romero 

L’ecuadoriana Isadora Romero (1987) fotografa le foreste pluviali della sua terra natale, la biosfera della comunità Yunguilla, vicino alla capitale Quito, e la riserva Mache-Chindul. Immagini scattate nell’arco di oltre un anno, lavorando a stretto contatto con comunità locali, scienziati e organizzazioni di ricerca, per immaginare forme di coabitazione e di riforestazione sostenute da pratiche agroecologiche.  

Women Photographers of Magnum 

Ispirata alla frase del co-fondatore di Magnum, Robert Capa (“Se le tue foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino”), la mostra raccoglie gli sguardi di 12 fotografe nel complesso rapporto con i propri soggetti. Il concetto di vicinanza, richiamato nel titolo, attiene ad una complicità empatica più che ad una prossimità fisica e di contro anche all’ambiguità tra messa a fuoco e messa a nudo. 
 
Berlino // fino al 28 gennaio 2026 
Lisa Barnard. You Only Look Once. After Nature Prize 25  
Isadora Romero. Notes to How to bild a forest 
Close Enough. Perspectives by Women Photographers of Magnum 
C/O AMERIKA HAUS  
Scopri di più 

Ligia Lewis, A Plot A Scandal
Ligia Lewis, A Plot A Scandal

Le mostre al Gropius Bau 

Ligia Lewis 

La coreografa Ligia Lewis (Repubblica Dominicana, 1983) trasforma lo spazio espositivo in campo di forza performativo con installazioni, video e azioni coreografiche che mettono in crisi categorie di razza e genere e dove il corpo diventa misura di conflitto e cura. 

Diane Arbus 

La grande retrospettiva su Diane Arbus (New York, 1923 – 1971) rilegge il suo lavoro oltre l’icona: centinaia di immagini, molte storiche, alcune mai esposte, compongono un’ampia costellazione sul tema dell’altro e sulla soglia fra intimità ed esposizione pubblica. Un’occasione per riesaminare il potere del ritratto. 
 
Berlino // fino al 18 gennaio 2026 
Ligia Lewis. I’m not here forrrrr… 
Diane Arbus. Konstellationen  
GROPIUS BAU 
Scopri di più 

Julia Stoschek Foundation – Mark Leckey 

Attraverso opere storiche e nuove produzioni, si ripercorre la fascinazione dell’artista inglese per l’iconografia medievale mescolata ad un immaginario che fonde spunti biografici e contenuti digitali. Mark Leckey (Birkenhead, 1964), punto di riferimento anche per le nuove generazioni di artisti multimediali, ibrida realtà e immaginazione in un linguaggio visuale dove le immagini circolano e riappaiono in forme manipolate e frammentarie. 
 
Berlino // fino al 3 maggio 2026 
Mark Leckey. Enter Thru Medieval Wounds 
JULIA STOSCHEK FOUNDATION 
Scopri di più 

Kazuko Miyamoto, Galleria Marilena Bonomo, 1973
Kazuko Miyamoto, Galleria Marilena Bonomo, 1973

Le mostre al KW Institute for Contemporary Art 

Kazuko Miyamoto 

Kazuko Miyamoto (Tokyo, 1942)  è tra le principali rappresentanti del movimento post-minimalista e femminista a New York, dove vive dal 1964. Le sue sculture realizzate con spago, chiodi così come le sue installazioni spaziali, misurano la sensibilità performativa dell’artista e intrecciano in chiave concettuale i concetti di transitorietà e collettività grazie anche al coinvolgimento di un gruppo di studenti dell’Università delle Arti di Berlino (UdK Berlin). 

Holly Herndon & Mat Dryhurst 

La mostra di Holly Herndon & Mat Dryhurst è uno degli undici progetti selezionati e sostenuti dalla Fondazione Federale per la Cultura con il suo nuovo programma “Arte e IA – Fondo per nuove prospettive artistiche sull’IA e la società”. Gli artisti trasformano lo spazio in un campo di addestramento per la produzione collaborativa di arte e musica, tra esseri umani e intelligenza artificiale. 
 
Berlino // fino al 18 gennaio 2026 
Kazuko Miyamoto. String Constructions   
Holly Herndon & Mat Dryhurst. Starmirror 

KW INSTITUTE FOR CONTEMPORARY ART 
Scopri di più 

Petrit Halilaj, La Forgia
Petrit Halilaj, La Forgia

Le mostre alla Hamburger Banhof

Petrit Halilaj 

La prima grande personale di Petrit Halilaj (Kostrc, 1986) a Berlino, dove vive e lavora, allestisce paesaggi costruiti con materiali poveri, forme biomorfe, riferimenti al mito e alla storia del natale Kosovo e alle conseguenze delle tensioni culturali e politiche nella regione. Intreccia memoria e catastrofe, autobiografia, perdita e ricostruzione collettiva, in chiave lirica. 
 
Berlino // fino al 31 maggio 2026 
Petrit Halilaj. An Opera Out of Time 

Delcy Morelos 

Esplora la connessione tra natura e umanità, la grande installazione dell’artista colombiana Delcy Morelos (Tierralta, 1967), instaurando un dialogo con le opere permanenti di Joseph Beuys. Una gigantesca e profumata montagna di terreno e semi, insieme utero, tempio e tomba accogliente e sontuosa, celebra la madre Terra come fonte di vita e accoglie i visitatori nei corridoi tagliati in forma di cuneo come le capanne sudamericane usate per i rituali di purificazione. 
 
Berlino // fino al 25 gennaio 2026 
Delcy Morelos. Madre 
 
HAMBURGER BANHOF 
Scopri di più 

Global Fascism, HKW, Credits Mathias Voelzke
Global Fascism, HKW, Credits Mathias Voelzke

Haus der Kulturen der Welt (HKW) – Global Fascisms 

Il progetto espositivo affronta il fascismo come fenomeno globale e contemporaneo con l’obiettivo di analizzare le forme attrattive e i meccanismi politici e di propaganda su cui si articola. Attraverso il contributo di 50 artisti internazionali, sostenuto da una rigorosa ricerca interdisciplinare, Global Fascisms svela meccanismi complessi di diseguaglianza sociale, di sentimenti nazionalisti sottoponendo l’arte ad una sfida con le ideologie autoritarie. 

Berlino // fino al 7 dicembre 2025 
Global Fascisms  
Haus der Kulturen der Welt – HKW 
Scopri di più 

Charmaine Poh
Charmaine Poh

Palais Populaire – Charmaine Poh 

La Deutsche Bank ha nominato Charmaine Poh (Singapore, 1990) “Artista dell’anno” per il 2025 e, per l’occasione, nella propria sede di Palais Populaire presenta la prima personale dell’artista e regista sino-singaporeana. Un progetto multimediale che indaga visibilità, identità queer e memoria collettiva nel sud-est asiatico, attraverso film, installazione e materiale d’archivio. In un unico flusso di coscienza mescola i simboli del commercio globale con le foreste di mangrovie ai margini della città, minacciate dalla crescente espansione della metropoli. 
 
Berlino // fino al 23 febbraio 2026 
Charmaine Poh. Make a travel deep of your inside, and don’t forget me to take 
PALAIS POPULAIRE 
Scopri di più 

Phoebe Collings-James
Phoebe Collings-James

KINDL – Phoebe Collings-James 

Combinando ceramica, disegno, testo e suono in opere composite, l’artista britannica Phoebe Collings-James (Londra, 1987) si misura con più temi, violenza, erotismo e pratiche anticoloniali.  Le forme scultoree traducono pulsioni attraverso un processo che incide le superfici con immagini e parole tratte anche da tradizioni mitologiche e religiose.  
 
Berlino // fino al 2 febbraio 2026 
Phoebe Collings-James. The subtle rules the dense 
KINDL 
Scopri di più 

Kunstraum Kreuzberg, Ruben Grilo, Laser22, Learning from Weeds
Kunstraum Kreuzberg, Ruben Grilo, Laser22, Learning from Weeds

Kunstraum Kreuzberg/Bethanien – Louder, Taller, Uglier, Weirder. Learning from Weeds  

È un progetto curatoriale che si ispira alle erbacce e alla loro attitudine ad attecchire in contesti differenti. Prevede più eventi itineranti concepiti come “germogli” sparsi in tutta la città in collaborazione con gli artisti coinvolti: Cosima zu Knyphausen, Dana Lorenz, Daniela Medina Poch, Danila Lipatov & Karen Zimmermann, Diana Policarpo, Eve Tagny, Harry Hachmeister, Ian Waelder, Jesse Darling, Maya Saravia, Nicolas Pelzer, Nona Inescu, Paloma Contreras Lomas, Pablo Fernandez Zapata, Rosanna Graf, Rubén Grilo, Sybille Neumeyer, virgil b/g sarto. 
 
Berlino // fino all’11 gennaio 2026 
Louder, Taller, Uglier, Weirder – Learning from Weeds  
KUNSTRAUM KREUZBERG/BETHANIEN 
Scopri di più 

Neue Nationalgalerie. Photo Erika Pisa
Neue Nationalgalerie. Photo Erika Pisa

Neue Nationalgalerie – Festival of Future Nows 2025 

Dieci anni dopo il suo debutto, il festival che trasforma lo spazio esterno e interno dell’iconico edificio di Mies van der Rohe in un laboratorio dinamico di incontri e sperimentazioni, torna a proporre l’arte come strumento di esplorazione di scenari futuri e di nuovi modi di essere. Il ricco programma di opere performative, happening, opere sonore e audio, coreografie, danza, workshop è pensato per un diretto coinvolgimento del pubblico. L’elenco degli artisti sarà annunciato in prossimità dell’opening. 
 
Berlino // dal 31 ottobre al 2 novembre 
Festival of Future Nows 2025 
NEUE NATIONALGALERIE 
Scopri di più 

L’articolo "15 mostre da non perdere a Berlino in questo autunno e inverno 2025" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti