Tutte le News
Artribune
L’arte del Ventunesimo Secolo va all’asta da Christie’s a New York
Un nuovo risultato positivo, che vede i collezionisti e gli investitori lanciarsi con più convinzione quando ci sono i maestri storici e op...
Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi si continua a investire, ma mancano i fondi per la gestione ordinaria
L’inaugurazione dei nuovi spazi di visita, le Anticamere dell’Appartamento di Carlo Felice, è l’occasione per fare il punto sul bene UNESCO...
Alla Casa Manzoni di Milano una mostra racconta tre grandi artisti legati da una relazione familiare
Il progetto espositivo riunisce le opere e le ricerche di Mosè Bianchi, Pompeo Mariani ed Elisabetta Keller, tre artisti legati da una stor...
Luigi Noah De Angelis sarà il prossimo direttore artistico dello storico festival di teatro Santarcangelo
Sarà il poliedrico artista Luigi De Angelis, anima della compagnia Fanny & Alexander, a plasmare le edizioni del triennio 2027-29 dell...
Provincia Cosmica. Intervista a Denis Riva, l’artista che lavora nel Veneto profondo
Torna “Provincia Cosmica”, la rubrica di Artribune che dà voce agli artisti di periferia. Il nuovo episodio è dedicato a Denis Riva, pittor...
Nel 2026 Roma dedicherà una importante mostra al grande Gian Lorenzo Bernini
Dopo il successo di 'Caravaggio 2025', Palazzo Barberini indaga il rapporto speciale tra Gian Lorenzo Bernini e Maffeo Barberini, suo primo...
Sostenere il benessere dei bambini significa anche farli accedere all’educazione e alla cultura. Fondazione Cariplo investe 20 milioni
Fondazione Cariplo presenta il programma per promuovere pari opportunità e dare un sostegno concreto all’infanzia, con particolare attenzio...
Dopo la tragedia della Torre dei Conti bisogna attivare nuove strategie per il patrimonio italiano
La proposta viene da Ludovico Pratesi. Il restauro non può essere l’unica possibilità per un patrimonio che, prima di essere artistico, è s...
Da Francis Bacon a un triceratopo. L’asta di Phillips a New York è stata un successo
Phillips ha presentato a New York un catalogo a dir poco variegato, tra reperti preistorici, arte contemporanea e opere impressioniste, por...
Archeologia del trauma. Come l’arte ha elaborato il terremoto dell’Irpinia
A 45 anni dal sisma che il 23 novembre 1980 colpì l’Irpinia e tutto il Sud Italia, una riflessione sul ruolo che l’arte ha avuto nel tentat...
Qual è il ruolo di Firenze e Mantova per il design italiano? Risponde Sky Arte
Prosegue domenica 23 novembre l’itinerario di “Viaggi Di.Segno”, la prima serie televisiva italiana che esplora il design come espressione...
La prima grande mostra museale dell’artista inglese Terry Atkinson a Venezia. L’intervista
L’artista inglese, fondatore del gruppo Art & Language e colonna portante dell’arte concettuale, si racconta ad Artribune in occasione...
Vicino Siena riapre il Museo della Catastrofe. La leggendaria Casa Filosofica dell’artista Vettor Pisani
Realizzata nel 1995 a strapiombo su un’ex cava di travertino la casa è rimasta per lungo tempo inaccessibile. Conservata intatta dopo l’add...
A Torino spunta un nuovo festival internazionale dedicato al film d’arte e d’autore
Ospitata negli spazi di Flashback Habitat, la rassegna “mAFF” debutta con 12 cortometraggi che ruotano attorno al tema della “madre” con pr...
È morto a 84 anni Luigi Bonotto. Il mecenate visionario dell’arte e dell’impresa
Figura centrale nella storia dell'arte contemporanea internazionale e dell'imprenditoria tessile italiana, il collezionista veneto lascia u...
Manca poco al ritorno di Toy Story al cinema. Il trailer del nuovo film accende i fan
Le nuove tecnologie “minacciano” i giocattoli old school, nel nuovo film di Toy Story. In arrivo la prossima estate, la pellicola si presen...
Si potrà ancora fare cultura nelle carceri? Il pasticcio del Governo che rischia di ostacolare le attività dei detenuti
È in vigore da poco meno di un mese la circolare del Dap che obbliga numerosi istituti penitenziari d’Italia a sottoporre l’organizzazione...
Novità in libreria. 7 libri su idee, memorie e luoghi
Fontana, visto come collezionista e mecenate; Alda Fendi vista come donna oltre che come manager; Firenze al di là delle sue attrazioni più...
Cosa resta di Datagate. La storia di Edward Snowden va in scena al Teatro dei Filodrammatici di Milano
L'informatico che dodici anni fa svelò un programma di sorveglianza di massa gestito dagli americani è al centro di WILD, una pièce ironica...
Cina: 7 cose che abbiamo visto alla Shanghai Art Week 2025
Dalle fiere alle gallerie, c’è pittura dappertutto a Shanghai durante l’Art Week 2025. Ma c’è anche molto altro, tra cui una Biennale di tu...
Le nuove mail di Jeffrey Epstein coinvolgono anche il quadro più misterioso del mondo
C'è persino il “Salvator Mundi”, attribuito a Leonardo da Vinci e mai esposto, nel nuovo pacchetto di messaggi del famigerato molestatore s...
La realtà virtuale in mostra a Firenze con le opere di Claudia Losi e Valentina Furlan
In occasione della 18esima edizione, il festival fiorentino di cinema e arte contemporanea presenta, alla Strozzina due installazioni in VR...
A Milano c’è una mostra che racconta lo spirito e il mistero delle Fiandre dal punto di vista dell’arte contemporanea
Si tratta dell’ultima esposizione presentata dal collettivo itinerante curatoriale velo project che torna in Via Romilli nel quartiere del...
Klimt guida la notte dei record alle aste di Sotheby’s a New York
Sono risultati storici per la casa inglese: il più alto totale mai registrato in una vendita serale e l’opera d’arte più preziosa mai vendu...
Quando la cultura diventa contenuto? Le conseguenze dell’algoritmo sull’arte
Ricerca e innovazione, le promesse infinite di internet e a un certo punto la paralisi del contenuto. E le opere che cominciano a somigliar...
Storia di Valentina Tosoni, la professoressa dei podcast che portò la cultura nella radio
La giornalista bresciana ha lavorato in piccole radio locali mentre insegnava al liceo fino ad arrivare a Radio Deejay, poi è passata a Rep...
L’artigiano che fa orologi di lusso ma anche dipinti. Alla Dubai Watch Week 2025 i nuovi quadri
ll quadro nasce come metafora della creazione del White Rabbit, uno degli orologi più ambiziosi di Chaykin. Per realizzarlo, si è ispirato...- 1
- 2
Showing 27 results of 77 — Page 2